Che cos’è Ondo: il ponte tra DeFi e TradFi
11 settembre, 2025
13 min

Che cos’è Ondo: il protocollo che unisce DeFi e TradFi attraverso la tokenizzazione degli RWA
Ondo è una piattaforma nata con l’obiettivo di rendere accessibili a tutti prodotti e servizi finanziari istituzionali, grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain e alla tokenizzazione degli asset.
Per raggiungere questo obiettivo, Ondo ha sviluppato un’infrastruttura in grado di integrare i punti di forza della finanza tradizionale – come le tutele per degli investitori e la conformità normativa – con i vantaggi offerti dalla blockchain, tra cui efficienza operativa, accessibilità globale e l’automazione dei processi.
Supportata da attori di primo piano della finanza tradizionale, come BlackRock, Goldman Sachs e Franklin Templeton, e da importanti partner nel mondo della DeFi, tra cui Ethereum, Solana, Ripple, Sui e Aptos, Ondo si sta affermando come una delle infrastrutture più riuscite nella convergenza tra finanza decentralizzata e tradizionale.
Se ti sei sempre chiesto che cos’è ONDO e come funziona, questo articolo fa per te.
Che cos’è Ondo
Fondata da Nathan Allman e Pinku Surana e lanciata ufficialmente il 27 luglio 2021, Ondo Finance grazie al background istituzionale dei suoi founder riesce rapidamente a emergere come una delle piattaforme di tokenizzazione degli asset più rilevanti del settore.
Con un TVL attualmente superiore a 1,3 miliardi di dollari e una presenza attiva all’interno di 10 delle più importanti blockchain del settore, Ondo si è confermata sin da subito come una tra le protagoniste assolute nel panorama dei RWA.
Agevolata da un contesto normativo sempre più chiaro e favorevole allo sviluppo di questo tipo di innovazioni finanziarie, Ondo sta sperimentando una crescita praticamente esponenziale del proprio utilizzo a partire dal 2025, affermandosi come uno dei progetti più rilevanti e discussi dell’intero panorama crypto e non solo.
Come funziona Ondo?
Per comprendere a fondo cos’è Ondo Finance e come funziona, risulta fondamentale avere familiarità con il concetto di tokenizzazione degli asset del mondo reale, noti anche come RWA (Real World Assets).
A tal proposito, vi consigliamo la lettura del nostro articolo: “Real World Asset (RWA): cosa sono e come funzionano i titoli tokenizzati“, che in pochi minuti vi fornirà le nozioni fondamentali per capire cosa siano gli RWA e, di conseguenza, il contesto economico e finanziario in cui si inserisce Ondo Finance.
Una volta compreso cosa sono i RWA e come funzionano, per rispondere alla domanda: “Come funziona Ondo Finance?” Sarà sufficiente immaginare ad Ondo come all’infrastruttura tecnologica e legale che consente praticamente la tokenizzazione degli asset trasformandoli in strumenti digitali accessibili, trasferibili e integrabili on-chain attraverso i seguenti passaggi:
- Acquisizione dell’asset off-chain: Ondo, tramite partner regolamentati come broker o istituzioni finanziarie, acquista asset tradizionali nel mondo reale, ad esempio T-Bill americani.
- Custodia regolamentata: gli asset vengono detenuti in custodia presso entità finanziarie fidate e regolamentate, come banche partner, garantendo trasparenza, conformità normativa e protezione degli investitori.
- Emissione del token on-chain: una volta acquistato l’asset sottostante e custodito presso un’entità finanziaria regolamentata, viene emesso un token equivalente on-chain che ne rappresenta il valore in rapporto 1:1. Questo token riflette i diritti economici legati all’asset detenuto in custodia e può essere trasferito, scambiato o integrato all’interno di protocolli decentralizzati.
Attraverso questa architettura, Ondo consente agli utenti DeFi di accedere in modo decentralizzato e permissionless a una serie di asset provenienti dalla finanza tradizionale, che altrimenti sarebbero riservati esclusivamente a investitori istituzionali o soggetti a forti barriere all’ingresso.
Ondo Chain – la blockchain definitiva per la tokenizzazione degli RWA
Oltre a operare su alcune delle blockchain più rilevanti del settore, come Ethereum, Solana e Mantle, il team di Ondo ha scelto di compiere un ulteriore passo verso la costruzione di un ambiente tecnologicamente pronto per la prossima ondata di mass adoption: la creazione di una propria blockchain, progettata specificamente per gestire in modo nativo e ottimizzato i RWA.
Il risultato prende il nome di Ondo Chain, una rete layer 1 progettata da zero per soddisfare le esigenze della finanza istituzionale e rendere gli asset tradizionali pienamente integrabili nel mondo on-chain.
Ma perché una blockchain dedicata ai RWA? La risposta risiede in due esigenze fondamentali:
- Efficienza e costi ridotti: le reti generaliste non sono ottimizzate per la gestione di asset finanziari regolamentati. Ondo Chain punta invece a offrire operazioni rapide, a basso costo e integrate con le infrastrutture esistenti.
- Allineamento con il mondo istituzionale: per attrarre capitali da investitori istituzionali, Ondo ha compreso l’importanza di costruire una rete fondata su regole chiare, accesso controllato ai validatori e un’attenzione prioritaria alla sicurezza degli smart contract creando così un ambiente di lavoro controllato e sicuro da tutti i punti di vista.
Sebbene Ondo Chain non sia ancora stata lanciata ufficialmente, diversi segnali suggeriscono che il debutto pubblico potrebbe avvenire entro il 2025. Una volta operativa, questa infrastruttura ha il potenziale per rappresentare un punto di svolta nell’evoluzione degli asset reali digitalizzati, offrendo una base solida, sicura e conforme per sostenere la crescita sostenibile dei RWA on-chain.
Ondo Global Markets – Wall Street incontra la DeFi
Spinta dalla missione di democratizzare l’accesso alla finanza tradizionale tramite la tecnologia blockchain, la visione di lungo termine di Ondo va ben oltre la semplice tokenizzazione di strumenti come i titoli del Tesoro statunitensi.
L’obiettivo è ambizioso: trasportare l’intero mercato finanziario globale on-chain. Per realizzare questa visione, Ondo sta sviluppando quello che prende il nome di Ondo Global Markets, ovvero un’infrastruttura tecnologica pensata per rendere azioni, ETF e altri titoli quotati digitali integrati nativamente all’interno della finanza decentralizzata.
Ma che cos’è Ondo Global Markets? Ondo Global Markets è una piattaforma che tramite i RWA porta gli asset della finanza tradizionale all’interno dell’infrastruttura DeFi permettendo così la libera detenzione e possibilità di scambio di quest’ultimi tramite l’utilizzo di un solo web wallet e di una connessione ad internet.
Nato con l’ambizione di superare alcune delle principali barriere imposte dagli strumenti della finanza tradizionale, Ondo Global Markets mira, attraverso un’infrastruttura regolamentata e scalabile, a ridefinire il modo in cui gli utenti interagiscono con i mercati finanziari, offrendo:
- Disponibilità globale e continua: grazie all’utilizzo dell’infrastruttura blockchain, tramite Ondo global Markets sarà possibile effettuare operazioni di acquisto/vendita, riscatto e trasferimento degli asset in qualsiasi momento, da ogni parte del mondo, senza alcuna interruzione operativa.
- Utilizzo come garanzia: gli asset tokenizzati potranno così essere utilizzati come collaterale all’interno di piattaforme DeFi, consentendo l’accesso a prestiti decentralizzati senza la necessità di passare attraverso intermediari tradizionali.
Sebbene Ondo Global Markets non sia attualmente ancora attivo, il suo lancio previsto entro la fine del 2025 potrebbe segnare un passaggio fondamentale nell’evoluzione dell’accesso e della gestione degli strumenti finanziari a livello globale, creando così un’infrastruttura finanziaria più equa, trasparente e accessibile per utenti di tutto il mondo.
Ondo Flux Finance
Flux Finance è un’altro degli elementi chiave dell’ecosistema Ondo, progettato per fungere da ponte tra la finanza tradizionale e la DeFi nel settore del lending e borrowing.
Che cos’è Flux Fiance? Flux Finance è un protocollo di lending e borrowing sviluppato da Ondo Finance con l’obiettivo di creare una piattaforma che consenta agli utenti di ottenere liquidità utilizzando i RWA come garanzia.
Questa innovazione apre la strada a una nuova generazione di attività finanziarie on-chain, consentendo agli utenti di aprire posizioni di prestito direttamente sulla blockchain utilizzando i propri asset tradizionali come garanzia.
In questo modo, Ondo contribuisce alla costruzione di un’infrastruttura finanziaria decentralizzata completa, capace di offrire in modalità permissionless tutti i principali servizi tipici della finanza tradizionale, ma con i vantaggi dell’ecosistema on-chain.
Attualmente, il protocollo Flux Finance consente agli utenti di aprire posizioni di prestito e finanziamento (lending e borrowing) utilizzando esclusivamente OUSG, un token che rappresenta titoli del Tesoro statunitense tokenizzati.
Questo significa che, per ora, solo OUSG può essere utilizzato come garanzia (collaterale) all’interno della piattaforma, ma in futuro il protocollo prevede di estendere il supporto a un’ampia gamma di asset reali tokenizzati, ampliando le possibilità d’uso e l’accessibilità dell’intero ecosistema.
Ondo e gli attori istituzionali: un’alleanza per trasformare i mercati finanziari
Sempre più lontana dalla sua fase “degen” e anarchica, la finanza decentralizzata sta rapidamente evolvendo in un ecosistema sempre più regolamentato e istituzionalizzato, in cui i collegamenti con la finanza tradizionale assumono un ruolo cruciale per il raggiungimento del successo di un determinato servizio finanziario.
In questo contesto sempre più interconnesso tra DeFi e TradFi, Ondo si afferma come uno dei principali protagonisti di questa convergenza, vantando oggi oltre 100 partnership attive che spaziano dai grandi player istituzionali ai progetti più rilevanti dell’ecosistema crypto.
Le collaborazioni con colossi come BlackRock, Google Cloud, Mastercard e PayPal rappresentano solo una parte delle partnership strategiche strette da Ondo, a conferma della solidità dei legami costruiti con la finanza tradizionale. Parallelamente, l’integrazione con realtà native del Web3 come Ethereum, Polygon, Curve e Pendle sta contribuendo a dar vita al più ampio e ambizioso punto di convergenza tra DeFi e TradFi a livello globale.
Token ONDO: Usi, Tokenomics e governance
Il token ONDO costituisce il perno dell’intero ecosistema Ondo, assumendo un ruolo centrale non solo nella governance del protocollo principale, ma anche in quella dei progetti ad esso collegati, come il già citato Flux Finance, promuovendo così una governance coordinata e condivisa tra le diverse iniziative.
Questo conferisce al token ONDO un valore che va ben oltre il semplice potere di voto all’interno di un singolo protocollo. ONDO agisce come un vero e proprio strumento di governance distribuita tra diversi progetti, assumendo una natura più vicina a una quota di partecipazione in una holding che a un’azione di una singola azienda.
Tokenomic ONDO
Il token ONDO presenta una fornitura massima fissata a 10 miliardi di unità. Attualmente, l’offerta circolante ammonta a circa 3,39 miliardi di token, pari al 33,9% dell’offerta totale. Questo dato riflette una fase ancora iniziale del processo di distribuzione, con ampi margini per futuri sbocchi della supply programmati nel tempo.
Come mostrato nel grafico sottostante, la distribuzione della supply di ONDO avviene attraverso un programma di sblocco graduale, con rilasci annuali pianificati ogni gennaio fino al 2029. In quella data è previsto il completamento del processo, con il raggiungimento della fornitura massima completamente sbloccata di 10 miliardi di token.
Ondo vs. competitor: qualche dato a confronto
Ondo Finance è oggi uno dei principali attori nel settore dei RWA, posizionandosi in prima linea all’interno di questa rivoluzione del sistema finanziario globale.
Più in particolare, nel panorama dei progetti attivi nel settore dei RWA, Ondo Finance si posiziona attualmente al terzo posto per valore totale bloccato (TVL), con una quota di mercato pari a circa il 10%. del totale A precederla, in termini di capitalizzazione, sono Securitize e Tradable, rispettivamente con il 27,8% e il 16,0%.
Regolamentazione RWA: la grande sfida per il futuro della tokenizzazione
La regolamentazione rappresenta ad oggi probabilmente il principale fattore di incognita per la crescita Ondo e, più in generale, per l’intero settore dei RWA.
Trattando infatti prodotti finanziari altamente regolamentati, come titoli di stato statunitensi o azioni listate all’interno di mercati regolamentati come il NYSE, l’attenzione alla sicurezza e alla parte regolamentativa rappresenta un punto cardine di importanza di questo settore.
Spetterà quindi ai principali attori del settore come Ondo, in collaborazione con i suoi partner, cercare di promuovere la creazione di un quadro normativo sempre più chiaro e favorevole alla crescita di queste nuove tecnologie che ne permetta così un futuro sempre più in crescita.
In parallelo, è importante notare che con l’attuale amministrazione statunitense si sta delineando un orientamento crescente verso l’integrazione regolamentata della finanza on-chain. Questo potrebbe portare a un ridimensionamento di alcune problematiche, o a una loro gestione attraverso un approccio più collaborativo tra i vari attori del settore e gli organi regolatori.
Conclusione
La tokenizzazione dei RWA rappresenta una delle trasformazioni più promettenti e strutturali dell’intero sistema finanziario globale. In un panorama in cui il confine tra finanza tradizionale e decentralizzata si fa sempre più sottile, progetti come Ondo Finance dimostrano con concretezza come gli strumenti on-chain possano integrarsi con asset reali, combinando i punti di forza di due mondi un tempo distanti, ma oggi più vicini che mai.
Con una posizione già consolidata tra i principali player del mercato RWA, una rete di partnership solide e di valore, e una struttura societaria estremamente regolamentata, Ondo si afferma oggi come uno dei massimi esponenti di questo nuovo settore in forte espansione, posizionandosi come leader indiscusso nell’integrazione degli asset reali nella finanza digitale.