Futures: cosa sono e come funzionano?
26 novembre, 2025
8 min

Cosa sono e come funzionano i futures? Strumenti finanziari derivati molto utilizzati dai trader esperti
Cosa sono e come funzionano i futures? In pochissime parole: sono strumenti derivati che consentono agli investitori di speculare sul prezzo futuro di un asset. Entrando più nello specifico, i futures sono accordi di compravendita, o contratti a termine, il cui valore è collegato a quello di un sottostante (underlying asset).
Questa definizione non ti basta per comprendere cosa sono e come funzionano i futures? Non ti preoccupare! Continua a leggere questo articolo e scopri tutto su questi strumenti derivati.
Cosa sono i futures?
I futures sono contratti standardizzati tra due parti che regolano, e impongono, la vendita e l’acquisto di un asset a un prezzo predeterminato in futuro. Esistono contratti futures su tantissimi diversi beni come le materie prime, gli indici azionari, i tassi di interesse, le valute e anche le criptovalute.
Se sei interessato in modo specifico a queste “monete digitali”, puoi fare un giro sulla nostra app. Al suo interno puoi acquistare Bitcoin e tantissime altre crypto.
I futures che si basano su asset tradizionali sono negoziati in borse specifiche, come il Chicago Mercantile Exchange (CME) o l’Intercontinental Exchange (ICE) e tanti altri, mentre quelli sulle criptovalute sono scambiabili sui principali exchange del settore sia centralizzati che decentralizzati (DEX).
Come funzionano i contratti derivati?
Ora che abbiamo definito questa tipologia di strumenti finanziari, possiamo scendere più nel dettaglio per comprendere come funzionano i futures. Per capirlo è necessario prima spacchettare l’argomento in microsezioni. Da adesso in poi, per comodità, ragioneremo su strumenti finanziari che si basano su Bitcoin; tieni però presente che il funzionamento è il medesimo anche per le altre tipologie di asset elencate in precedenza.
Come già anticipato, i futures sono contratti derivati. Ma cosa vuol dire questo? Ovvero, come funzionano queste tipologie di accordi? Questi contratti tra venditore e compratore impongono l’impegno a eseguire una transazione finanziaria in un dato momento.
Una delle caratteristiche fondamentali che ancora non abbiamo inserito in questa “equazione” è il tempo. Al variare di questo infatti cambia anche la nomenclatura del prodotto derivato:
- futures: prevedono che la sopra citata transazione venga eseguita in una data specifica;
- Perpetual: non vi è una data prestabilita.
Nel mondo delle criptovalute, i perpetual futures sono diventati rapidamente lo strumento più utilizzato e apprezzato. La loro flessibilità, unita alla capacità di adattarsi ai mercati attivi 24/7, li ha resi un pilastro del trading crypto moderno.
Andiamo ora ad approfondire il funzionamento di questo particolare contratto e a capire perché hanno rivoluzionato il modo di fare trading nel settore digitale.
Focus sui perpetual future, uno strumento su misura per le crypto:
Con l’evoluzione dei mercati crypto, sempre attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, era inevitabile che nascesse uno strumento pensato su misura per questa dinamicità. Nel 2016, l’exchange BitMEX ha risposto a questa esigenza introducendo i perpetual futures — contratti derivati senza scadenza, progettati per adattarsi perfettamente al ritmo incessante del mondo delle criptovalute.
Come i future tradizionali, anche i perpetual futures permettono di speculare sul prezzo di un asset (come Bitcoin) senza possederlo. La differenza fondamentale è che non hanno una data di scadenza, consentendo ai trader di mantenere le proprie posizioni aperte per un tempo indefinito.
Per mantenere il prezzo del contratto vicino a quello dell’asset reale, viene utilizzato un meccanismo chiamato funding rate. Ogni intervallo di tempo (ad esempio, ogni 8 ore su Binance), i trader si scambiano pagamenti in base alla differenza tra il prezzo del contratto e quello del mercato spot:
- Se il prezzo del future è più alto del mercato, i trader long pagano quelli short, incentivando la vendita e riportando il prezzo verso l’equilibrio.
- Se il prezzo è più basso, accade il contrario: i trader short pagano quelli long, spingendo il prezzo del future a salire.
Questo sistema mantiene il prezzo del contratto allineato al mercato reale, creando un ambiente ideale per la speculazione dinamica e rendendo i perpetual futures uno degli strumenti più utilizzati nel trading crypto.
Garanzie del contratto
Un’altra componente chiave per comprendere che cosa sono i futures e come funzionano riguarda la garanzia del contratto. Entrambe le parti, infatti, devono obbligatoriamente vincolare del capitale per dimostrare che, al momento della transazione, saranno reciprocamente solvibili.
Se, per esempio, l’accordo prevede che in data 31/12 un utente dovrà vendere 1,00 BTC a un dato prezzo, dovrà obbligatoriamente vincolare l’ammontare come garanzia. Allo stesso modo chi promette di acquistarlo deve bloccare del collaterale in moneta fiat per tutto il tempo in cui la “posizione” rimane aperta. Questo valore prende il nome di margine.
È anche possibile operare su questa tipologia di contratti derivati utilizzando la leva finanziaria. Così facendo si possono stipulare contratti dal controvalore superiore a quello depositato a garanzia (fino anche a 150 volte). Questo tipo di operatività comporta diversi rischi, soprattutto quello della liquidazione, che avviene quando il margine non copre più il valore della posizione. Solitamente questo accade in seguito a importanti e improvvise oscillazioni di mercato e implica la vendita forzata di tutti i fondi depositati all’interno del contratto.
L’ultima componente da analizzare, per avere una visione chiara e completa su come funzionano i futures e, in generale, tutti i contratti derivati, è la cosiddetta clearing house o controparte. Per aprire una posizione utilizzando questi strumenti finanziari è necessario affidarsi a un exchange che aiuta compratori e venditori a “collaborare”.
Futures: come funzionano nello specifico
Dopo aver affrontato l’ampio argomento dei contratti derivati, vediamo che cosa sono i futures affrontando le caratteristiche specifiche di questi strumenti finanziari. Innanzitutto bisogna precisare che il prezzo di acquisto/vendita viene stabilito nel momento in cui si stipula il contratto. Inoltre, come già anticipato, i futures hanno una data di scadenza prestabilita. Quando scadono le posizioni vengono forzatamente chiuse e il titolare riceve l’ammontare (in dollari o in Bitcoin) deciso al momento della stipulazione.
Se, per esempio, un contratto prevedeva l’acquisto di 1,00 BTC, questo importo (o l’equivalente valore monetario in valuta fiat) viene addebitato sul conto del contraente il giorno della scadenza. Va da sé che la profittabilità di questa pratica dipende dal prezzo al quale è stato stipulato il contratto. Se Bitcoin, al momento della sottoscrizione del futures valeva 35.000$ e al momento della scadenza 45.000$, il titolare realizza un guadagno di 10.000$.
Infine, per avere anche una panoramica chiara a livello pratico di che cosa sono i futures, analizziamo i dati che gli exchange mostrano a chi opera utilizzando questi strumenti:
- Data di scadenza: il giorno in cui il contratto verrà chiuso forzatamente;
- Index price: il prezzo attuale del sottostante, in questo caso Bitcoin;
- Mark price: il prezzo attuale del contratto derivato;
- Open interest: il controvalore totale dei contratti derivati aperti su un mercato;
- Volume: l’ammontare monetario scambiato sul quel mercato, solitamente nelle ultime 24 ore;
- Margine: il collaterale minimo per aprire la posizione;
- Margine di mantenimento: nel caso in cui venga utilizzata la leva finanziaria, questo indica l’ultimo prezzo al quale il collaterale è sufficiente per mantenere aperta la posizione. Nel caso in cui il prezzo del sottostante scenda al di sotto di questa soglia, si attiva la liquidazione.
Conclusioni
Ora hai una panoramica completa di che cosa sono i futures e come funzionano; devi tenere presente che sono strumenti derivati dedicati a trader di livello avanzato. Per utilizzarli nel modo corretto è richiesto un elevato grado di preparazione.
Se non hai mai fatto trading ma vorresti approcciarti al mondo degli investimenti, potresti partire da qualcosa di più semplice, come l’acquisto ricorrente di criptovalute. Puoi testare questa funzione nella sezione “Salvadanaio” della nostra app.


