logo academy

Come risparmiare soldi velocemente in 5 passi

2 maggio, 2022

8 min

Come risparmiare soldi velocemente in 5 passi
Principiante

Se non hai mai badato alle tue finanze, può essere difficile cominciare da un giorno all’altro. Di seguito abbiamo raccolto le pratiche più comuni per iniziare a gestire un piccolo budget, in modo da orientarti nell’approcciare la finanza personale.

1. Prendi il controllo

Il primo passo è essere consapevoli delle proprie finanze. Tieni il controllo delle tue spese ed entrate mensili per capire quanto riesci a risparmiare normalmente, o di quanto vai in debito. Usa l’app della tua banca per avere una lista accurata: ogni piccola uscita conta.

Distingui poi tra le spese fisse e quelle variabili. Solitamente le spese fisse sono quelle più difficili (ma non impossibili) da correggere, come affitto e bollette.

Puoi invece agire fin da subito su quelle variabili come la spesa e intrattenimento.

2. Estingui i debiti

Può sembrare controintuitivo, ma estinguere i debiti prima di cominciare a risparmiare è importante, per non accumularne ulteriormente e per evitare l’aumento degli interessi.

Un metodo per estinguere i debiti ce lo fornisce Elizabeth Warren, che oggi conosciamo come senatrice statunitense, ma che durante la sua carriera accademica ad Harvard si occupava di bancarotta.

Si tratta del metodo di budget 50/30/20:

Il 50% del reddito va allocato alle necessità, cioè i costi fissi come affitto, bollette e alimentari.

Il 30% del reddito è destinato ai desideri, cioè ai costi variabili come i pasti fuori e servizi in abbonamento.

Il 20% del reddito infine va nei tuoi risparmi. Quindi, se guadagni 1500 euro al mese al netto delle tasse, questo significa che puoi mettere da parte 300 euro al mese. In un solo anno, avrai saldato 3600 euro di debiti.

3. Determina i tuoi obiettivi

Dopo aver estinto i tuoi debiti, decidi un obiettivo di risparmio che ti permetta di mantenere buone abitudini e raggiungere i tuoi scopi.

Ricorda sempre che il risparmio non dev’essere per forza finalizzato a tenere fermi dei soldi per anni e anni, anche perché l’inflazione erode il potere d’acquisto del denaro. In questo articolo abbiamo approfondito la differenza tra investire e risparmiare, e come queste due attività possano essere combinate in modo ottimale.

Comincia a pensare a ciò per cui vorresti risparmiare. Ecco alcuni esempi di obiettivi a breve e lungo termine:

A breve termine (1-3 anni)

  • Fondo di emergenza (3-9 mesi di spese di sostentamento, per ogni evenienza)
  • Vacanze
  • Acconto per un’auto

A lungo termine (4+ anni)

  • Acconto per una casa
  • Istruzione dei figli
  • Pensione

Puoi iniziare fissando un obiettivo piccolo e raggiungibile nel brevissimo termine per qualcosa di piacevole, ma abbastanza grande da non avere subito il denaro per pagarlo, come un nuovo smartphone o i regali di Natale. Raggiungere obiettivi più piccoli può dare una spinta psicologica che rafforza l’abitudine e motiva a continuare.

Dopo aver elencato i tuoi obiettivi sui diversi periodi, decidi anche la loro priorità, e la percentuale da destinarvi ogni mese.

4. Imposta un budget e comincia a risparmiare

Seguendo le tabelle riportate sotto, individua le tue spese ed entrate mensili. La differenza tra le entrate e le spese è il tuo profitto, ossia il tuo budget.

entrate finanziarie
calcolare le spese

Di quale budget mensile hai bisogno per raggiungere i tuoi obbiettivi?

Una volta che hai capito la cifra mensile a cui devi arrivare, comincia a risparmiare!

Ecco alcune idee per ridurre le spese quotidiane.

Svago ed extra

  • Trova eventi gratuiti o a basso costo per ridurre le spese di intrattenimento, mantenendo un’alta qualità di vita.
  • Sfoltisci gli abbonamenti e tieni sotto controllo quelli che si rinnovano automaticamente per evitare spese inutili. Puoi aiutarti con un promemoria sul calendario dello smartphone.
  • Riduci i pasti fuori casa a una volta al mese e prova solo posti economici.
  • Rifletti prima di acquistare: quando sei tentata/o da un acquisto non essenziale, aspetta qualche giorno. Scoprirai con soddisfazione che hai fatto bene a rinunciarvi.
  • Vendi ciò che non usi più
  • Prova a riparare da sola/o oggetti danneggiati. Youtube è una vera miniera di tutorial!

Hai bisogno di dare una marcia in più alle tue entrate? Valuta di cercare un lavoro part-time o freelance e di dedicare tutte le nuove entrate al conto risparmio. Attenzione però alla salute mentale e fisica, il sacrificio potrebbe costarti caro!

Un altro trucchetto che puoi provare è scegliere un giorno in cui non spendi nemmeno 1€ per il caffè. Troverai magicamente tantissime alternative e soluzioni per evitare spese che erano diventate pure abitudini. 

Una volta che questo giorno non sembra così difficile, prova aumentarlo a 2 al mese, e così via.

Spese fisse

Alimentari

Se abiti in una città con un mercato contadino, spesso troverai prezzi molto convenienti e prodotti locali, senza packaging e sostenibili. 

Non va sacrificata una dieta equilibrata con lo scopo risparmiare, anzi, le ripercussioni di una dieta poco sana potrebbero implicare costi aggiuntivi in futuro.

Puoi anche pianificare in anticipo i tuoi pasti, in modo da sapere quanto ti costeranno e acquistare solo lo stretto necessario. Anche questo ti spinge a una dieta sana e permette di risparmiare sugli sprechi, perché eviti di lasciar scadere i prodotti.

Un’altra scelta per risparmiare in modo intelligente è ridurre il consumo di carne, che oltre a costare tanto, è spesso poco sostenibile. Sostituiscila con legumi, verdura e uova.

Affitto e bollette

Se vivi da sola/o, potresti pensare di cercare un coinquilina/o anche temporaneamente. Si tratta di un risparmio che può fare molta differenza, e magari ci guadagni anche degli amici.

Se invece hai già coinquilini che pagano meno per una stanza più piccola, chiedi loro se sono interessati a fare cambio.

Per le bollette, ci sono più soluzioni di quello che pensi:

  1. Cerca fornitori di elettricità più convenienti.
  2. Sostituisci le lampadine vecchie con lampadine al led, molto più efficienti energeticamente.
  3. Investire in un termostato smart può aiutarti a regolare il riscaldamento anche da remoto ed evitare altri sprechi.
  4. Valuta altre compagnie telefoniche con promozioni attive.
  5. Automatizza i pagamenti per evitare le more dovute ai ritardi.

5. Scegli gli strumenti per gestire i tuoi risparmi

Dedicare un conto a parte ai tuoi risparmi è la pratica più diffusa. In questo modo, eviti di spenderli inutilmente, eviti errori di calcolo e bias cognitivi.

Ancora meglio se automatizzi il trasferimento del denaro verso il conto di risparmio. Se hai una banca altamente digitalizzata, potrebbe offrire tutte queste funzionalità.

Se trovi difficile o poco trasparente l’esperienza con la tua banca, se ha anche delle commissioni elevate in proporzione al servizio, puoi valutare di cambiarla. 

Oggi non c’è nemmeno bisogno di andare in filiale e ci vogliono pochi minuti per aprire un conto. Avere una banca completamente digitale e smart solitamente aiuta anche a tenere più facilmente il controllo delle proprie spese. 

Il controllo infatti non è solo da attuare all’inizio del tuo piano di risparmi, ma va rifatto ogni mese per poter adattare la propria strategia in caso di errori.

Alcune smart bank permettono anche di porre un limite di utilizzo alle carte di pagamento, funzionalità molto utile a questo obiettivo.

Correlati