The Sandbox: crea il tuo videogioco su blockchain
11 febbraio, 2021
9 min

The Sandbox è un videogioco su blockchain che permette di creare esperienze e ambienti in modo completamente decentralizzato. La criptovaluta al centro del suo metaverso è SAND.
Criptovalute e videogiochi
Il mondo delle criptovalute è da sempre strettamente legato al mondo dei videogiochi. Si pensi solo al fatto che il concetto di valuta virtuale è la normalità per chi gioca. Generalmente, durante una partita si “guadagnano” gettoni e valute spendibili per attività, accessori o premi.
Partendo dalle banconote del Monopoli si arriva alle monetine di Super Mario fino a giochi con un’economia verosimile e complessa come EVE Online. In questo contesto anche gli oggetti acquisiscono un loro valore, soprattutto in base alla loro rarità.
Il mondo del collezionismo legato ai videogiochi è più vasto di quanto si riesca a immaginare e nasconde problemi che solo il mondo crypto può risolvere. Spesso, ad esempio, gli oggetti rari di cui sopra sono rivenduti tra utenti fuori dal videogioco e nei “grey market”, ossia in mercati al limite del legale. Chi ha sviluppato gli oggetti, però, non riceve niente da questo secondo scambio, spesso persino effettuato a prezzi esagerati.
D’altra parte, anche quando gli oggetti sono venduti o rivenduti regolarmente sui mercati delle piattaforme di gioco, queste ricevono sempre una percentuale sulla vendita e non necessariamente gli sviluppatori ne percepiscono una parte.
Che cos’è The Sandbox
The Sandbox è un progetto che cerca di ribaltare questa concezione.
Si tratta di una piattaforma dove degli utenti anche non specializzati, ma che si dilettano nella creazione di contenuti inerenti al mondo dei videogiochi, possono guadagnare esercitando la loro passione.
Sandbox è quindi allo stesso tempo un gioco “open world” e un luogo dove creare, vendere, utilizzare o collezionare oggetti virtuali. Questi game asset, basati su NFT, sono tutto ciò che non rientra nel codice di esecuzione di un gioco, come ad esempio personaggi, oggetti, equipaggiamenti ecc.
L’origine del termine Sandbox
Sandbox è un termine che appartiene già al mondo dei videogiochi. Indica tutti quei giochi che offrono strumenti e possibilità ai giocatori senza imporgli un obiettivo da raggiungere. È il caso di The Sims, un “open world” che lascia spazio alla creatività del giocatore nell’esplorare, costruire e vivere l’ambiente virtuale. Viene meno, dunque, il gameplay lineare.
Il termine “Sandbox” deriva proprio dalla piscina di sabbia che si trova in alcuni parchi o scuole, un ambiente limitato dove i bambini giocano e creano i loro mondi. Giochi popolari che hanno adottato questa formula sono SimCity, Second Life e Minecraft, dove i livelli si possono esplorare e completare in totale libertà.
Collezionismo e Voxel Art
È soprattutto dall’ambiente dei videogiochi che diventa popolare la Voxel Art, ossia l’arte basata sulla grafica a cubi tipica ad esempio di Minecraft.
Contemporaneamente emergono i creatori-sviluppatori che vogliono essere riconosciuti o pagati equamente per le loro produzioni. Si rende necessario quindi una sorta di diritto d’autore sugli oggetti virtuali.
Voxel Art
L’arte voxel è un tipo di forma d’arte in cui i modelli 3D sono costruiti interamente con cubi 3D chiamati voxel. Gli artisti sono in grado di crearli utilizzando un software chiamato Editor Voxel. Possono essere utilizzati per diversi scopi come videogiochi, animazioni o la creazione di foto condivisibili su Instagram.
La soluzione di The Sandbox
The Sandbox, come indica il nome, viene lanciato nel 2012 come un classico gioco sandbox. Nel 2018 migra sulla blockchain di Ethereum, trasformazione che risolve tre questioni principali dei giochi centralizzati:
- Il mercato interno
Non è più l’azienda-madre del videogioco che decide il valore dei beni sul mercato interno del gioco, ma il creatore del prodotto e il mercato stesso.
- Retribuzione dei creatori
Non c’è più l’azienda-madre che si prende una percentuale delle vendite sul mercato interno, ma il ricavato della vendita va interamente ai content-creator.
- Tracciabilità
Per compensare equamente i creatori e tracciare l’autore di ogni oggetto, Sandbox ha adottato gli NFT.
Non-Fungible Tokens (NFT)
Sono token virtuali coniati sulla blockchain, che ne assicura la proprietà digitale e la scarsità. Sono unici, indivisibili e non interscambiabili. Ad esempio, se creo un animale all’interno di un gioco con caratteristiche uniche, quello sarà venduto nello Shop di The Sandbox come NFT.
Play to Earn: giocare per guadagnare
The Sandbox supera la formula del free-to-play e irrompe col play-to-earn. Creando e utilizzando The Sandbox puoi guadagnare SAND, la criptovaluta al centro del metaverso Sandbox, che è un token ERC-20.
Acquistare e conservare SAND nel tuo Portafoglio ti dà diritto a una serie di servizi e possibilità:
Giocare
LAND
All’interno della piattaforma, SAND serve ad acquistare oggetti o personaggi, ma soprattutto LAND.
Una LAND rappresenta un quadrato di proprietà (territori o immobili) di 96x96m sulla mappa del mondo The Sandbox.
I LAND si possono acquistare su Opensea, per costruirci sopra esperienze di gioco o ambienti, che poi altri giocatori potranno vivere in prima persona.
Ogni LAND è un NFT o Token Non Fungibile. La sua unicità gli conferisce un valore assimilabile a quello di un’opera d’arte e il suo prezzo è dettato dal mercato.
Gli NFT sono token unici sulla blockchain di Ethereum che hanno valore rispetto al contesto in cui possono essere scambiati.
ESTATE
L’ESTATE è la combinazione di più LAND con un unico proprietario.
Più ESTATE formano un DISTRICT, che costituisce una parte della Mappa su cui più proprietari possono collaborare alla creazione di un gioco o ambiente. In questa modalità di gioco si può essere sia proprietari che creatori o semplici giocatori.
Guadagnare con le Land
Dopo che sono state personalizzate, le LAND possono essere vendute nello Shop. Custodire invece le proprie LAND permette di partecipare alla governance di The Sandbox. In altre parole, significa partecipare alle decisioni della società, attraverso la struttura della DAO.
Un altro modo di percepire un rendimento dalle LAND è organizzarvi eventi a pagamento per la community.
Tra i maggiori padroni di LAND sulla mappa di The Sandbox compaiono già il gigante Atari e nomi noti del mondo crypto, come MakerDAO, CryptoKitties e Metamask. Atari ha già acquistato numerose LAND, sulle quali costruirà ambienti ispirati ai propri giochi, tra cui un grande parco divertimenti. È evidente come acquistare e personalizzare LAND sia un ottimo modo per acquisire visibilità in quanto creator.
Creare un videogioco
Una delle sezioni principali di The Sandbox è “Create”, dove è possibile trovare due software esclusivi dedicati ai content-creator:
- VoxEdit, per creare modelli Voxel per ambienti, personaggi, animali e oggetti
- Game Maker per usare i modelli Voxel nel creare veri e propri giochi, condividerli e monetizzare
I design creati su VoxEdit possono essere persino importati su Minecraft
Puoi creare e monetizzare giochi online sulla tua LAND o affittarli a qualcun altro per promuovere la tua creazione. Ogni pezzo di LAND ha un terreno predefinito, ma puoi modificarlo mentre crei i tuoi contenuti.
Il futuro di The Sandbox
Il 29 Novembre 2021 viene lanciata la versione Alpha del play-to-earn su the Sandbox. Un gruppo ristretto di vincitori potrà quindi guadagnare giocando per alcune settimane, mentre chiunque potrà usufruire di 3 esperienze costruite nel metaverso. Alla versione beta del Marketplace seguirà quindi la beta del play-to-earn nel prossimo futuro.
Per il 2021-23 The Sandbox si pone l’obiettivo di diventare il primo metaverso capace di interagire con i maggiori brand di videogiochi. La partnership con Ultra Games permette già di esportare esperienze e asset di gioco nei metaversi Atari, Ubisoft e AMD.
Dal punto di vista della governance invece continuerà il percorso verso la formazione di una DAO, che renderà il videogioco e la governance completamente decentralizzati.
Entra nella community di The Sandbox
Segui la loro community!