logo academy

Analisi tecnica: come individuare Supporti e Resistenze

7 giugno, 2022

7 min

Analisi tecnica: come individuare Supporti e Resistenze
Principiante

Che cosa sono supporti e resistenze? Linee tracciabili nei grafici di prezzo: uno strumento per l’analisi tecnica dei mercati finanziari che, dunque, può aiutare nelle operazioni di trading. In particolare, supporti e resistenze definiscono dei confini entro i quali il prezzo dovrebbe muoversi. Infatti, in prossimità di questi livelli, il comportamento dei trader potrebbe condurre a diversi andamenti, prevedibili ma non certi, influenzati dalla loro psicologia. Tuttavia, per intraprendere la strategia migliore, dobbiamo scoprire come individuare supporti e resistenze, prima ancora di confrontarci con l’analisi tecnica. 

Che cosa sono i supporti e le resistenze

Uno degli elementi alla base di qualsiasi strategia di trading è una corretta lettura dei grafici. Dopodiché, i supporti e le resistenze sono altrettanto importanti nell’analisi tecnica dei mercati finanziari: sono molto utili a comprendere qual è il trend di mercato e il possibile comportamento che può avere il prezzo. 

I livelli di supporto e resistenza si formano in modo automatico e sono in realtà la somma dei comportamenti di tutte le persone che operano in un mercato finanziario, proprio per questo motivo hanno anche una forte rilevanza a livello comportamentale e psicologico.

Il livello di supporto è molto utile perché suggerisce come potrebbe comportarsi il prezzo vicino a sé e di conseguenza informa a riguardo della strategia di trading più opportuna da adottare

Le resistenze sono estremamente utili in un mercato rialzista perché ti permettono di capire se il prezzo possa continuare a salire oppure la spinta rialzista si stia esaurendo.

Che cosa sono i supporti

I supporti si formano quando il prezzo, ripetutamente, non riesce a scendere oltre ad un certo prezzo; ciò significa che, a quel particolare livello, gli acquisti superano le vendite e quindi il prezzo rimbalza più volte. Generalmente, tante più volte questo evento si ripete, tanto più sarà importante e robusto il livello di supporto che si creerà.

Quando il prezzo raggiunge un supporto, possono succedere principalmente 3 cose importanti per l’analisi tecnica:

  1. Rimbalzo — come il nome fa intendere, il prezzo scende fino ad arrivare al supporto ma non riesce a romperlo, quindi rimbalza nuovamente verso l’alto;
  2. Rottura del supporto — il prezzo, in questo caso, riesce a rompere il livello di supporto e continua a scendere. Spesso quando un supporto viene rotto il prezzo scende fino al livello di supporto inferiore;
  3. Comportamento stazionario — questa situazione è una via di mezzo fra il rimbalzo e la rottura del supporto, si verifica quando il prezzo rimane nei dintorni del livello di supporto, trovandosi leggermente sopra o sotto. Rompendo il supporto per poi tornare sopra e poi di nuovo sotto, oscilla attorno a questo livello.

Che cosa sono le resistenze

I livelli di prezzo dove si creano delle resistenze sono molto importanti da tenere in considerazione nell’analisi tecnica dei mercati finanziari in fase rialzista. Infatti, molto spesso quando una resistenza corrisponde ad un massimo storico di mercato, si crea una situazione di “esplorazione dei prezzi”:

Quando, nel grafico dei prezzi, il mercato incontra una resistenza possono accadere 3 cose:

  1. Rimbalzo — il prezzo non riesce a rompere la resistenza e di conseguenza arresta la sua crescita;
  2. Rottura della resistenza — quando la spinta rialzista è abbastanza forte, il prezzo può rompere la resistenza e continuare a salire;
  3. Comportamento stazionario — se il movimento di prezzo non ha sufficiente slancio per proseguire né viene invertito da una decisa pressione di vendita, allora rimane stazionario, oscillando attorno al livello della resistenza;

Individuare supporti e resistenze con le trendline

Avendo capito cosa sono supporti e resistenze, dobbiamo scoprire come sfruttarli per l’analisi tecnica nei grafici di Bitcoin o di qualsiasi altra criptovaluta. Uno dei metodi più immediati per individuare supporti e resistenze è quello di disegnare delle trendline, ovvero delle linee rette che collegano due o più punti del grafico. Facciamo un esempio grafico di supporto.

Supporto orizzontale

Per individuare un supporto, la linea blu nel grafico, è sufficiente tracciare delle linee rette orizzontali dove vedi che il prezzo rimbalza e riprende a salire. Allo stesso modo, riconosceremo una resistenza nel rimbalzo del prezzo, e conseguente discesa, in fase rialzista.

Resistenza obliqua

In quest’altra immagine, invece, puoi osservare che è possibile tracciare non solo linee orizzontali ma anche delle rette oblique. Se vuoi trovare un supporto, secondo il metodo delle trendline, devi collegare un minimo a quello successivo; per trovare una resistenza, invece, devi disegnare la linea unendo un massimo a quello successivo. 

La linea blu nell’immagine rappresenta una resistenza: per almeno due volte il prezzo è stato respinto dalla resistenza ed è sceso. 

Il fattore psicologico nei supporti e nelle resistenze

Una caratteristica molto particolare sia dei supporti che delle resistenze è che spesso si trovano dove il prezzo è arrotondato a cifre intere, per esempio 10.000 Euro oppure 50.000 Euro.

Questo avviene perché l’andamento dei prezzi è fortemente influenzato dalla psicologia dei singoli trader e chiaramente le cifre tonde hanno un forte impatto sulla mente delle persone, che subiscono i meccanismi del mental accounting e altri bias cognitivi. La psicologia nei mercati finanziari e nel trading è qualcosa di reale, quindi la creazione di supporti e resistenze si basa su elementi fattuali e concreti. Attorno a questi livelli di prezzo vengono solitamente piazzati molti ordini, a limite o “stop”, e il trading è intenso. Di conseguenza, assisteremo allo scontro fra compratori e venditori che, in maniera del tutto naturale e automatica, crea i movimenti di prezzo tipici di supporti e resistenze.

Correlati